Filosofia moderna e contemporanea

Introduzione al disposizionalismo e all’ontologica degli eventi/processi tra metafisica e scienza

Presentazione:

Recentemente, il realismo disposizionale sta emergendo come una (relativamente) nuova tendenza nel dibatto metafisico contemporaneo. In generale, i disposizionalisti ritengono che le proprietà degli oggetti (ordinari e non, secondo alcuni, o anche le sostanze, secondo altri), sono in parte (secondo alcuni, tutte) da intendersi come “disposizioni”, “potenzialità”, “capacità”, o “abilità” che le cose (potenzialmente) hanno o manifestano date certe condizioni (es., un bicchiere ha la “capacità” di rompersi, ma la “fragilità” che definisce tale proprietà è qualcosa che il bicchiere possiede sempre o solo quando si rompe?) e che, contrariamente a quanto sostenuto da una lunga tradizione antirealista empirista, tali proprietà sono reali e addirittura ontologicamente più fondamentali delle altre. Un’altra importante corrente filosofica ritiene invece che siano  gli eventi e/o i processi ad avere uno statuto ontologico fondamentale e non gli oggetti, le cose o le sostanze e, quindi, le proprietà. Ma alcuni ritengono che la realtà sia costituita da entrambe (oggetti ed eventi, essendo gli eventi non enti che esistono di per sé, ma qualcosa che accade agli oggetti), altri, più radicali, che tutta la realtà sia riducibile ad eventi o processi. Ciò solleva difficili e controverse domande, quali: come persistono le cose se sono eventi o processi? Qual è la loro identità? Qual è la loro relazione apparentemente essenziale con il tempo, dato che gli eventi sembrano essere, per definizione, enti spaziotemporali? Il corso consiste in un’introduzione a queste due visioni metafisiche del dibattito contemporaneo, alle loro motivazioni e ai problemi che sollevano, e un confronto con ciò che suggerisce la scienza, in particolare la fisica

BREVE CURRICULUM DOCENTE

Martin Calamari è docente di filosofia presso UPAD e ricercatore indipendente. La sua ricerca si focalizza sulla filosofia moderna e contemporanea (in particolare, Leibniz, Kant, Nietzsche, Bergson, Deleuze, Simondon, Serres, Foucault, post-strutturalismo, process philosophy), sulla storia e filosofia della scienza (in particolare, Riemann, Klein, Einstein, Weyl, Cartan, Lautman, Koyré, Chatelet, naturalismo, metafisica della scienza) e sulla storia e filosofia della fisica (filosofia dello spaziotempo, cosmologia, gravità quantistica). Ha pubblicato sui Deleuze and Guattari Studies e ha partecipato a vari convegni internazionali.

Prezzo  140,00

Informazioni