Presentazione:
Scopri il piacere di scrivere, trasforma un’idea in una storia, e metti le mani nell’impasto del racconto.
Hai un’idea che ti ronza in testa, un testo che non sai come sviluppare, o un racconto iniziato che non ti soddisfa? Questo laboratorio è pensato per te. Con la guida di Fiammetta Palpati – scrittrice e docente di scrittura creativa – esplorerai le tecniche narrative fondamentali e scoprirai come dare forma e vita alle tue storie.
Il corso è aperto a tutti: chi scrive da tempo troverà nuovi strumenti e stimoli, mentre chi si avvicina per la prima volta alla scrittura potrà sperimentare in un ambiente accogliente e ricco di ispirazione. Non serve essere “scrittori”, basta il desiderio di raccontare.
Le mani nel racconto è più di un semplice corso. È un laboratorio che parte dal principio che scrivere sia come impastare: un lavoro creativo, sporco, e bellissimo. Esploreremo insieme il tuo immaginario – quel luogo in cui si incontrano desideri, intuizioni e idee – e trasformeremo la tua ispirazione in qualcosa di tangibile.
In tre fine settimana, ti accompagneremo in un viaggio dalla tua idea iniziale alla sua evoluzione. Non importa da dove parti: che sia un racconto finito, una pagina di diario o solo un pensiero, qui troverai gli strumenti per trasformarlo in qualcosa di nuovo.
Il laboratorio si sviluppa in tre tappe:
-
Incipit: analisi e scoperta
Condivideremo i tuoi testi e li analizzeremo insieme, esplorandone le potenzialità e identificando strade di sviluppo. Riceverai consigli personalizzati e stimoli per nuove letture. -
Strumenti narrativi: dal metodo all’ispirazione
Lavoreremo sulle tecniche essenziali della narrazione – dalla gestione del tempo al punto di vista, dalla voce narrante alle scelte stilistiche – applicandole direttamente ai tuoi testi. -
Revisione e compimento
Rivedremo il tuo lavoro con occhi nuovi, analizzando i progressi fatti e individuando come raffinare ulteriormente il tuo racconto.
Ogni partecipante sarà al centro del percorso: il laboratorio si adatta ai tuoi testi, ai tuoi interessi e al tuo livello di esperienza. L’obiettivo è offrirti strumenti concreti, ma anche uno spazio di libertà per esplorare e osare nella scrittura.
Non serve presentarsi con un testo già pronto: anche un semplice abbozzo, un frammento, o un’idea embrionale saranno un punto di partenza valido per immergersi in questo viaggio creativo.
Il laboratorio sarà tenuto da Fiammetta Palpati, scrittrice e docente, insegnante dal 2018 nella Bottega di narrazione fondata da Giulio Mozzi. Il suo romanzo La casa delle orfane bianche (Laurana Editore, 2024) ha ricevuto il Premio Campiello Opera Prima.
Calendario: 14/15-28/29 marzo, 11/12 aprile 2025
Orario: venerdì 17.00-20.00 – sabato 10.00-13.00/14.45-17.45
Il corso si svolgerà in presenza presso la sede Upad in via Firenze 51 a Bolzano
Informazioni ed iscrizioni: rivolgiti per informazioni allo 0471/921023 oppure scrivi a info@upad.it
Invio dei testi (facoltativo): i materiali vanno inviati entro il 7 marzo a lucia.vecchio@upad.it