Storia e geopolitica dell’Africa II parte

Algeria, Sudafrica, Libia

Presentazione:

L’Africa è un continente immenso la cui rilevanza politica ed economica è in continua crescita, soprattutto per l’Europa, così geograficamente vicina.  Il continente africano è stato prima terra di conquiste per le potenze coloniali europee, dopo la decolonizzazione è stata caratterizzata da accentuata instabilità politica, guerre, istituzioni fragili e minate dalla corruzione, ostacolo ad uno sviluppo armonioso e inclusivo delle popolazioni. Le piaghe che affliggono il continente come fame, analfabetismo, malattie, offrono terreno fertile al malaffare, allo scontento, alle migrazioni, alla violenza.

Il corso intende offrire una panoramica di tali elementi, focalizzandosi sia sull’Africa in generale che su alcuni Paesi nel periodo pre- e post-indipendente in particolare.

L’obiettivo è di fornire alcune chiavi di interpretazione in merito a vari fenomeni, non ultimo quello migratorio che ci toccano molto da vicino.

 Calendario:

2/4/9/11 ottobre

 Il corso si svolgerà in presenza

Prezzo  40,00

Informazioni

  • Data di inizio
    02/10/2023
  • Numero lezioni
    4
  • Docente/i
    Daniel Leonardo Manassi -laureato in Scienze internazionali esperto di politica internazionale
  • Orario
    18:00-19:30
  • Luogo
    Aula UPAD / Via Firenze 51 Bolzano
  • Destinatari