Presentazione:
Il Metodo Lichtenberger®
Il Metodo Lichtenberger® è il frutto della lunga ricerca che l’insegnante e cantante Gisela Rohmert inizia 40 anni fa, fondando il Lichtenberger® Institut con il nome di Lichtenberger Institut für funktionales Stimmtraining (Istituto di Training Vocale Funzionale di Lichtenberg-Germania) con l’obiettivo perseguito fin dagli esordi di dare attuazione pratica alle scoperte scientifiche della fisiologia e dell’ergonomia rivolgendole all’ambito vocale e strumentale.
Stiamo parlando di una pedagogia, difficilmente incorniciabile nella parola Metodo, che, attraverso l’ascolto e l’analisi del suono, stimola, mediante esperienze sensoriali personalizzate, la relazione della persona in tutte le sue manifestazioni più profonde, alla scoperta di una sempre maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità vocali.
Gli ambiti di lavoro coinvolgono dunque il corpo, la voce parlata e la voce cantata nel vissuto quotidiano. Aspetto centrale di questa pedagogia è l’ integrazione e la connessione del suono con l’orecchio, la laringe, il tratto vocale, la respirazione, il corpo, gli organi sensoriali, il cervello, la psiche e l’espressione musicale.
IlMetodo Lichtenberger®si rivolge a:
– il mondo delle arti: cantanti, coristi, strumentisti, attori, professionisti della voce, direttori d’orchestra e di coro, ballerini,
– la didattica: con particolare riferimento alle discipline artistiche
– la terapia: con la voce come fulcro di ogni approccio terapeutico
– la scienza: con particolare riguardo alla fisiologia ed all’acustica
– chiunque desideri conoscere, liberare, recuperare e migliorare le proprie risorse sonore
Durante i seminari sono previste esperienze corporee e sensoriali collettive e lezioni individuali.
calendario
19/20 ottobre 2024
23/24 novembre 2024
18/19 gennaio 2025
22/23 febbraio 2025
22/23 marzo 2025