Sunrise Walk – Peaktures 2022

SUNRISE WALK - PEAKTURES 2022

Una levataccia per assistere all’alba dalle cime dolomitiche? Perchè no!

Sunrise Walk – Peaktures fa parte dell’edizione 2022 dei nostri progetti legati alla natura e ai nuovi media e aperta a ragazzə tra i 14 e i 30 anni che vogliono partecipare ad un’esperienza unica in montagna insieme ad un fotografo/direttore della fotografia professionista.

Quest’anno abbiamo pensato di provare un’esperienza nuova con una gita notturna in cima al Corno Bianco giusto in tempo per arrivare a vedere l’alba che illumina tutte le vette della nostra regione a 360 gradi.

Un’esperienza emozionante e spettacolare in una giornata affidata anche alla guida degli accompagnatori professionisti del CAI Alto Adige, con successiva discesa ad una Malga ed un’abbondante colazione.

Programma della giornata

  • Partenza in pullman al mattino (indicativamente ore 2.45 da Bolzano)
  • Arrivo al parcheggio del Passo Oclini (Lavazè), introduzione da parte del CAI Alto Adige e di Michele Purin (fotografo e direttore della fotografia) e partenza a piedi
  • Ascesa alla cima del Corno Bianco con Luna semi-piena (il 13 luglio ci sarà la Superluna) e arrivo poco prima dell’alba.
  • Pre-workshop foto all’alba e illustrazione delle varie montagne che si vedono a 360 gradi.
  • Discesa lungo la cresta del Bletterbach con tappe fotografiche
  • Colazione abbondante alla Schönrast Alm e seconda parte del workshop
  • Ritorno in pullman da Pietralba (arrivo indicativo ore 14.00)

sabato 16 luglio

Si parte in piena notte e si torna nel primo pomeriggio

Oclini - Corno Bianco - Pietralba

Il Corno Bianco è un massiccio di dolomia dalla cui vetta si gode una vista a 360° su tutta la regione

20 euro + tessera CAI

L'iscrizione comprende trasporto, guide, workshop e colazione abbondante in malga. Ma bisogna essere tesserati al CAI per motivi assicurativi!

devi avere tra i 14 e i 30 anni

e nessuna competenza particolare. Solo un po' di voglia di camminare e di imparare qualcosa di nuovo sul mondo del cinema e della fotografia

Chi ci sarà con noi quel giorno?

È fotografo ufficiale del Trento Film Festival e collabora con numerose aziende ed enti in ambito video-fotografico.

Ha partecipato come Direttore della fotografia e Communication strategist con Tryangle Films nella realizzazione del film fanmade di “Voldemort: Origins of the Heir”. Il progetto vanta 17 milioni di visualizzazioni su YouTube e ad oggi ha avuto risonanza nazionale e internazionale, con un rilancio su testate come BBC, The Guardian, Daily Mail, Vanity Fair, IndieWire, etc

Il CAI (Club Alpino Italiano) organizza attività, manifestazioni ed escursioni in relazione con la montagna. Oltre a questo ha in gestione numerosi rifugi sul territorio. Il CAI Alto Adige coordina anche le attività delle diverse sezioni comunali.

Cosa si farà?

Oltre a camminare e mangiare ci saranno alcuni momenti dedicati ai workshop.

Il workshop si baserà sulla comunicazione e la resa dell’ambiente outdoor attraverso video e foto. Come funziona lo storytelling fotografico? Quali sono i mezzi e le tecniche migliori? Come si documenta un’escursione attraverso foto e video?

I momenti laboratoriali si svilupperanno attraverso un approccio più pratico all’immagine, ovvero l’utilizzo dei propri mezzi (smartphone, fotocamere, videocamere) per riprendere fotografare l’ambiente controllando la luce, il suono ecc.

Chi c'è dietro a tutto questo?

L’iniziativa è organizzata da BeYoung e CAI Alto Adige con il sostegno dell’Ufficio politiche giovanili della Provincia di Bolzano. Partner del progetto sono Trento Film Festival, MUA, Gli acchiappafilm, UPAD.

Voglio iscrivermi

Clicca sul pulsante qui sotto. Nella scheda che ti si apre trovi un riassunto di tutte le informazioni. Vai al carrello e procedi all’iscrizione.

Ricordati che dovrai fare anche la tessera CAI se non ce l’hai già. Se non sai come fare contattaci e ti daremo una mano.