Presentazione
Il progetto del MUA (Movimento Universitario Altoatesino) “Share your thesis” mira a fornire agli*alle studenti*esse laureandi*e e ai*alle laureati*e (da non più di un anno) di primo (laurea triennale) e secondo livello (laurea magistrale), un’opportunità per presentare la loro ricerca di tesi a un pubblico più ampio. Il pubblico sarà composto da studenti, docenti, ricercatori, professionisti del settore e chiunque sia interessato ai temi trattati.
Abstract:
Lo spazio è un ambiente estremamente ostile per l’uomo. La microgravità, l’esposizione alle radiazioni cosmiche, le variazioni di pressione, gli alterati campi magnetici, l’isolamento sono solo alcune delle sfide che un astronauta deve affrontare. Questi fattori di stress conducono ad una serie di adattamenti fisiopatologici, tra cui: perdita di densità ossea, atrofia muscolare, e decondizionamento cardiovascolare. Modifiche fisiologiche di questa portata possono influenzare la farmacocinetica (PK) e la farmacodinamica (PD) dei farmaci qualora assunti dagli astronauti, con possibili ripercussioni sull’efficacia e la sicurezza degli stessi. Tuttavia, la letteratura scientifica evidenzia una carenza di studi sull’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci nello spazio.
L’utilizzo dei farmaci, senza comprendere appieno la space pharmacology, è quantomeno allarmante e potrebbe comportare rischi legati al sovradosaggio o all’inefficacia terapeutica. Considerata questa mancanza di dati sperimentali, risulta mandatorio condurre studi approfonditi e ricerche sulla PK e PD. Questa tesi si propone di prendere in esame la letteratura attualmente disponibile, di esplorare l’uso dei farmaci nello spazio e di valutare come le numerose modifiche fisiologiche possano influenzare parametri farmacologici. Mediante una serie di interviste a sette esponenti internazionali del settore, l’obiettivo che questa ricerca si pone è quello di raccogliere dati preziosi che riguardano un tema poco esplorato. Le prospettive fornite da ciascun intervistato, arricchite dalla testimonianza diretta dell’astronauta italiano Paolo Nespoli, assumono valenza fondamentale per questa tesi.
Keywords: Farmacologia spaziale, Fisiologia spaziale, Astronauti, Microgravità, Stazione Spaziale Internazionale