
Secondo le proiezioni, nel 2040 la popolazione mondiale sarà di c.a. 9 miliardi. Ci sarà da mangiare per tutti? E cosa? Quanto sarà sostenibile il cibo che produrremo? Ci accontenteremo di alimentarci o vorremo anche nutrirci ?
Dal gusto al disgusto, dall’impatto sulla nostra evoluzione a quello sul pianeta, dall’arte ai divieti legati alla religione, il cibo da sempre alimenta, e talvolta nutre, non solo lo stomaco, ma anche lo spirito e l’immaginario.
“RI-NUTRI” nasce dalla volontà di sensibilizzare persone di diverse età e interessi ai molteplici e complessi aspetti che caratterizzano alimentazione e nutrizione, permettendo di coglierne l’importanza da un punto divista storico, psico-sociale, culturale e scientifico, alla luce dell’urgenza emergente.
L’evento è INTERATTIVO perché prevede il coinvolgimento attivo del partecipante, specie in termini esperienziali e MULTIMEDIALE perché offre molteplici possibilità di utilizzo e di diffusione.
Attraverso cicli di conferenze, workshop, eventi per bambini e ragazzi e percorsi sensoriali, si scoprirà cosa si cela dietro all’alimentazione e si ripenserà la nutrizione del futuro.
PERCORSO ESPOSITIVO
DAL 25/5 AL TWENTY: ESPOSIZIONE FISSA AL 4 PIANO
E UNA MOSTRA NELLE VARIE PIAZZE DELLA CITTA’
DAL 24/5 AL 31/5 IN PIAZZA DON BOSCO
DAL 7/6 AL 14/6 IN PIAZZA FIRMIAN
DAL 20/6 AL 27/6 IN PIAZZA MATTEOTTI
al termine di ogni esposizione alle 18.30 ci sarà un momento di riflessione con il prof. Lucchin
COMPILA IL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO INQUADRANDO IL QR QUI IN BASSO:
! Esiti del concorso Ri-nutri. Ripensare la nutrizione!
In riferimento al concorso organizzato dalla Società Chimica Italiana, Regione Trentino Alto Adige / Suedtirol, nell’ambito dell’iniziativa RI-NUTRI, la commissione di valutazione degli 8 prodotti prevenuti ( composta da prof. Fulvio Mattivi nel ruolo di presidente, il prof. Marino Cofler, il prof. Claudio Della Volpe, il dr. Fabrizio Demattè, il dr. Karl Mair, la prof.ssa Ines Mancini, il dr. Jacopo Vigna) comunica quali vincitori:
Trento, 6 giugno 2022
ABSTRACT DEI VARI INCONTRI
CLICCA QUI PER VEDERE L’ ABSTRACT DEL PRIMO INCONTRO DEL PROFESSOR LUCIO LUCCHIN
CLICCA QUI PER VEDERE L’ABSTRACT DEL SECONDO INCONTRO CON NIOLA DEL PROFESSOR LUCIO LUCCHIN
CLICCA QUI PER VEDERE L’ABSTRACT DEL TERZO INCONTRO CON CHILOVI E KOB
CLICCA QUI PER VEDERE L’ABSTRACT DEL QUARTO INCONTRO CON DOTTI
CLICCA QUI PER VEDERE L’ABSTRACT DEL QUINTO INCONTRO
CLICCA QUI PER VEDERE L’ABSTRACT DEL SESTO INCONTRO
Per saperne di più :
EVENTI ED ESPERIENZE EMOZIONALI
ANTICIPAZIONI
Settembre 2022
Il food marketing; quanto ci lascia liberi di scegliere?
Relatori: Marino Melissano – Bianca Luongo – Maurizio Canavari
Come agisce il foodmarketing sul cervello? Come riconoscerne le insidie? Cosa orienta le scelte dei consumatori? Ci sono speranze per una spesa consapevole? Nutriscore o Nutrinform? Come sfatare le fake news? Qual è il ruolo degli influencer marketing? A quali fattori fare attenzione nel momento dell’acquisto?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Laboratorio sulla lettura delle etichette, del packaging e del marketing di prodotto
Ottobre 2022
Fermentazione del cibo: dal passato direttamente nel futuro?
Relatori: Marco Gobbetti, Fulvio Marino, Norbert Niderkofler, Maria Elisabetta Guerzoni, Raffaella di Cagno, Lucio Lucchin
Cosi si intende per fermentazione? Quanti e quali alimenti sono fermentati? Cosa può insegnarci la tradizione? I microbi sono tutti nostri amici? Siamo sicuri che fermentazione sia sempre sinonimo di sicurezza alimentare? Quali sono gli aspetti nutrizionali che maggiormente connotano un alimento fermentato? Tradizioni locali di ieri e di oggi: come si sono evolute con il mutare delle tecnologie alimentari?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Visita all’intestino artificiale
Novembre 2022
Quale dieta per il futuro?
Relatori: Lucio Lucchin e Tiziana Mennini, direttrice scientifica dell’integratore alimentare
Quale la priorità dell’evoluzione? Quali risvolti sul cibo della chimica atmosferica? Riusciremo a salvaguardare la biodiversità? Che cos’è una dieta sana? Quale la dieta del futuro? Priorità nutrizionali o priorità aziendali? Perchè siamo così poco sensibili ai grandi numeri delle evidenze scientifiche? Può la dieta mediterranea essere considerata un modello di dieta sana e sostenibile?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Assaggio di cibi futuribili
Dicembre 2022
L’illusione del cibo naturale. Dall’antropocene all’era biotecnologica
Relatori: Fulvio Mattivi e Mario Pezzotti
Al supermercato sapresti comperare almenoun cibo/alimento/prodotto naturale? Sai che il pomodoro, la melanzana e il mais hanno degli antenati? L’uomo ha addomesticato piante ed animali, in altre parole ha cambiato il corso della loro evoluzione naturale. Sai che un seme, una pianta coltivata o un animale produttivo contengono tanta tecnologia quanto un telefonino? Le piante che mangi fresche contengono il DNA, la molecola dell’informazione del vivente. E quando mangi carne o pesce, mangi anche il DNA. La biodiversità in natura e l’uniformità in agricoltura si possono conciliare? Se cucinassi un risotto alla zucca ti siederesti tranquillamente alla mia tavola?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Visita guidata ai laboratori di miglioramento genetico
Gennaio 2023
Sostenibilità: Continuare a sprecare anche se siamo al collasso? PARTE I
Relatori: Pietro Meloni Emanuela Bianchi e Marino Melissano
Come evitare di gettare il cibo e mangiare in modo più responsabile e sostenibile? Conoscere il passato comprendendo l’impatto dell’alimentazione sulla nostra anatomia, patrimonio genetico e abitudini alimentari può aiutarci ad affrontare le sfide del domani? Ci può aiutare l’economia circolare? Lo spreco alimentare è un problema etico? Qual è l’impatto sull’ambiente? Il ristorante zero spreco è possibile? La legislazione vigente a tutela del consumatore ci costringe a buttare via cibo buono?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Show cooking e cucina degli avanzi nella gastronomia locale
Febbraio 2023
Sostenibilità ambientale e nutrizione; quali prospettive? PARTE II
Relatori: Maurizio Canavari e Claudio Della Volpe
Che cos’è la sostenibilità ambientale? Quali le responsabilità dell’antropocene? Come s’interfaccia con l’emergenza nutrizionale e demografica? Quali strategie per rendere più sostenibile il pianeta? Quali le responsabilità dei governi e dei singoli cittadini?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Esercitazione motivazionale
Marzo 2023
Per l’oro bianco è allarme rosso?
Relatori: Attilio Scienza, Carl Ipsen, Mauro Van Aken
Quali le attuali problematiche di accesso all’acqua? Come si manifesta la crisi idrica? Quali le conseguenze politico-economiche? Ci sono rimedi? Quanto è importante l’acqua per l’organismo umano? Quanto e come assumerla?
ESPERIENZA EMOZIONALE
Sentire l’acqua e saperla degustare
ANTICIPAZIONI EVENTI DI CONTORNO
WORKSHOP
Il modo in cui il cibo viene presentato influenza la nostra percezione. Come fotografare i piatti in modo da stimolare l’appetito ed evocare allo stesso tempo una storia e un ricordo? Come disegnarli in modo realistico e rilassante?
I workshops “Fotografare il cibo” e “Disegnare il cibo” propongono un avviamento alla FOTOGRAFIA O DISEGNO CREATIVO dal titolo: Saper vedere l’emergenza per attivare il cambiamento
Al termine dell’esperienza verrà allestita una piccola mostra
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI: NUTRIZIONE, SOSTENIBILITA’, EDUCAZIONE E CULTURA
LABORATORIO DIDATTICO PER BAMBINI: LA SPESA SOSTENIBILE
CACCIA AL TESORO PER BAMBINI (7-11anni): EDUCARSI OGGI PER STARE BENE DOMANI
I bambini saranno coinvolti in una caccia al tesoro nel centro storico. Ad ogni stazione dovranno superare delle prove ed ottenere così l’indizio per la stazione successiva fino ad arrivare al tesoro. L’obiettivo della caccia è far sì che i bambini inizino a prendere consapevolezza del ruolo dell’alimentazione attraverso un approccio storico, culturale e scientifico.