

Percorsi tematici, passeggiate ed esperienze culturali per riscoprire la città!
Thematisierte Routen, Spaziergänge und kulturelle Erlebnisse, um die Stadt neu zu entdecken!
Per poter partecipare alle attività occorre iscriversi tramite Eventbrite (link sotto), oppure di persona presso la Sede UPAD Via Firenze, 51 a Bolzano.
Um an den Aktivitäten teilnehmen zu können, ist eine Anmeldung über Eventbrite (Link unten) oder persönlich im UPAD in der Florenzstraße 51 in Bozen notwendig.
Vivi attivamente la città!
Tre giorni dedicati al camminare, la forma di spostamento più autentica e naturale, con percorsi adatti a tutte le età e possibilità, per (ri)scoprire il piacere di muoversi in mezzo al verde urbano, alla cultura e alla storia.
Bozen aktiv erleben!
Drei Tage zu Fuß, die authentischste und ursprünglichste Form der Fortbewegung, mit Parcours für alle Altersgruppen und alle Möglichkeiten, um das Vergnügen, sich inmitten von städtischem Grün, Kultur und Geschichte zu bewegen, (wieder) zu entdecken.
Giovedì 25 settembre – Donnerstag, 25. September
Il sentiero REBE: una passeggiata tra i paesaggi collinari di Bolzano
Punto di ritrovo: l’Ansitz Waldgries a Rencio (Per arrivare all’Ansitz Waldgries si può prendere il bus 8 e scendere alla fermata Bivio Renon).
Orario: ore 09.00
Lunghezza: 7 km – Passi: 9.600
Mozart è passato di qui: la Bolzano che ha conosciuto (in lingua italiana)
Punto di ritrovo: UPAD, Via Firenze, 51
Orario: ore 10.00
Lunghezza: 5 km – Passi: 6.600
Passeggiata delle Fontane
Punto di ritrovo: piazza Tribunale
Orario: ore 14.30
Lunghezza: 3,5 km – Passi: 5.800
Il Centro Storico di Bolzano, alcune perle nascoste, tra arte e cultura (in lingua tedesca)
Punto di ritrovo: Sede UPAD, Via Firenze 51
Orario: ore 16.30
Lunghezza: 2 km – Passi: 3.000
Venerdì 26 settembre – Freitag, 26. September
Camminata oltre il Talvera, la città nuova
Punto di ritrovo: di fronte all’entrata principale dell’EURAC, via Druso
Termine percorso: Chiesa di Cristo Re
Orario: ore 10.00
Lunghezza: 3 km – Passi: 5.000
Mozart è passato di qui: la Bolzano che ha conosciuto (in lingua tedesco)
Punto di ritrovo: UPAD, Via Firenze, 51
Orario: ore 10.00
Lunghezza: 5 km – Passi: 6.600
Sfumature di verde: camminata tra Gries e Guncina
Punto di ritrovo: Piazza Gries (presso l’ingresso della Chiesa)
Orario: ore 14.30
Lunghezza: 3 km – Passi: 5.000
Al Virgolo: Visita alla chiesetta di S. Vigilio attraverso il “Bosco dei bricconi” sul “Sentiero degli gnomi”.
Punto di ritrovo: Chiesa di Santa Gertrude (situata nel quartiere Aslago di Bolzano, Via Aurelio Nicolodi, 16).
Orario: ore 14.30
Lunghezza: 3 km – Passi: 5.000
Montagna e alpinismo: Tra bellezza, passione e spirito libero, in collaborazione con CAI Bolzano
Manifestazione presso il Teatro Comunale a Gries, in Galleria Telser, alle ore 20.30. Ingresso libero
Sabato 27 settembre – Samstag, 27. September
“Foraging”: In cerca di erbe al Colle di Bolzano
Punto di ritrovo: stazione a valle della funivia del Colle
Orario: ore 10.00
Lunghezza: 3 km – Passi: 5.000
Sulle tracce delle famiglie nobili dei Vintler e dei Botsch (in lingua tedesca)
Punto di ritrovo: Piazza Municipio
Orario: ore 10.00
Lunghezza: 2 km – Passi: 3.000
Da Walther alle pietre d’inciampo. Passeggiata slow (in lingua italiana)
Punto di ritrovo: piazza Walther
Orario: ore 14.30
Lunghezza: 2 km – Passi: 3.000
Scopriamo Castel Roncolo con la visita al castello
Punto di ritrovo: Castel Roncolo (Sentiero imperatore Francesco Giuseppe, 1 – Bolzano).
Orario: ore 18.00 – 19.30
Concerto finale
Ore 20.30
Presso Castel Roncolo con “Irish Quartet”
7) Trekking letterario al Colle di Bolzano – Literarische Wanderung auf dem Bozner Kohlern
10) Bolzano corre con i Carabinieri – Talferlauf mit den Carabinieri – Informazioni e iscrizioni Miriam De Tommasi – +39 333 707 9625
