
InnCampus rappresenta la sintesi di un progetto, fortemente voluto dall´Assessorato alla Cultura in lingua italiana della Provincia di Bolzano, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche “A. Palladio” di Bolzano, volto ad incentivare e sostenere la frequenza degli studenti altoatesini di lingua italiana ai corsi di laurea dell´ Università di Innsbruck.
InnCampus puó rappresentare un punto di riferimento anche per tutti coloro che partecipano ai programmi Socrates/Erasmus, Doppia Laurea o che frequentano stage, masters e dottorati di ricerca presso l´ ateneo di Innsbruck.
Cos'è Inncampus?
InnCampus è una struttura residenziale messa a disposizione degli studenti di circa 300 metri quadri, al quarto piano di un complesso situato in una zona centrale di Innsbruck, in via Andreas Hofer 46.
Il centro può ospitare fino a 14 studenti e dispone di stanze a due letti, funzionalmente arredate, di una segreteria, di un´ aula studio, di un soggiorno con uso cucina ed adeguati servizi con la presenza di un tutor.
Vengono inoltre tenuti in loco corsi intensivi di lingua tedesca in particolare nel periodo estivo.
Perchè Inncampus?
Sappiamo che: la professionalità del futuro è europea e che bisogna sempre di più dare valore all´ obiettivo della formazione plurilingue. Con lo studio all´ estero ci si appropria di un´ altra lingua e il mercato del lavoro, sempre più globale e aperto ai bisogni della comunità internazionale, richiede sempre maggiormente questo tipo di competenze.
Struttura residenziale
E’ disponibile anche per l’anno accademico 2020/21 il modulo di iscrizione per accedere alle strutture di Inncampus.
Requisiti fondamentali per accedere sono:
- la residenza in Provincia di Bolzano
- l'appartenenza al gruppo linguistico italiano
- l'iscrizione a una delle facoltà dell'ateneo di Innsbruck
Per presentare richiesta basta scaricare il modulo presente al pulsante di download in basso, compilare la domanda e consegnarla firmata presso la sede Palladio di Via Firenze 51 a Bolzano.
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00.
Corsi intensivi
Nei mesi estivi di luglio e agosto sono programmati 4 turni di due settimane ciascuno dedicati all’immersione nello studio della lingua tedesca, riservati a ragazzi dai 14 ai 18 anni.
Scarica il flyer promozionale e la domanda di ammissione in basso.
Ragazzi
Il costo del corso comprende l’alloggio al campus in camera doppia, la colazione e il pranzo, il materiale didattico e un’assicurazione
Dal 2 al 21 settembre (3 turni della durata di una o più settimane) offriamo invece corsi intensivi per studenti universitari e persone adulte.
Questi corsi sono tenuti da docenti di madrelingua altamente qualificati e permettono di prepararsi all’esame di bilinguismo e alla certificazione linguistica internazionale del Goethe Insitut e per i vari livelli previsti dal portfolio europeo.
Adulti
Costo per una settimana € 450, per due settimane € 870.
Il corso di una settimana si svolge dal lunedì al sabato e comprende 48 unità didattiche.
Il turno bisettimanale include anche i fine settimana e comprende 96 unità didattiche. Il costo del corso comprende l’alloggio al campus in camera doppia, la colazione e il pranzo, il materiale didattico e un’assicurazione.
I CORSI SONO SPECIFICI PER LA PREPARAZIONE AL PATENTINO DI BILINGUISMO E ALL’EQUIPOLLENTE CERTIFICAZIONE LINGUISTICA GOETHE INSTITUT.
La città di Innsbruck
La città capoluogo del Tirolo, nonchè sede del governo regionale, si presenta con i suoi 120.000 abitanti come centro economico, città universitaria (23.000 gli iscritti nel suo ateneo), congressuale, culturale, sportiva e turistica. I suoi abitanti godono di una qualità abitativa e di vita tra le piú alte d´ Europa. E ciò per una buona ragione: qui si incontrano in un unico luogo un paesaggio naturale e culturale estremamente variegato, un mix che offre momenti davvero emozionanti sotto tutti i punti di vista.
Sia che si tratti della Coppa del mondo di salto con gli sci, dell´ “Estate della danza”, del festival autunnale o della grande festa di Capodanno “Bergsilvester”, Innsbruck offre sempre qualcosa in più. Innanzitutto è l ´ indiscussa perla delle Alpi: è una città a misura d´ uomo, famosa per il suo Tettuccio d´ oro, per le antiche vie, i grandiosi palazzi e chiese ricche di storia.
Innsbruck può vantare anche opere recenti di grande carattere architettonico: pensiamo al nuovo Municipio che si caratterizza per le sue grandi vetrate esterne a campanile o lo stadio per il salto con gli sci, completamente ristrutturato sul Bergisel, una struttura non esclusivamente di carattere sportivo, ma un` arena polifunzionale destinata a diventare anche un importante polo d` attrazione turistica grazie al nuovo Caffè panoramico collocato sul punto più alto del trampolino.
E poi c`è anche la gente che ci abita, che sa come far festa e divertirsi davvero. “Gli Innsbrucker” possono scegliere tra i caratteristici locali tirolesi dove poter mangiare, bere e divertirsi oppure andare in ristoranti dove si preparano specialità gastronomiche esotiche o vegetariane. E dopo aver mangiato ci si può spostare nelle birrerie o nei pub, punti di incontro preferiti dai giovani che amano ballare, cantare e conoscere nuova gente.
Non ci sono difficoltà a spostarsi in città: Innsbruck offre un sistema di trasporto pubblico molto efficiente, sufficienti parcheggi coperti, un´ ampia rete di piste ciclabili. Anche chi volesse fare shopping o desiderasse approfittare delle offerte culturali e del tempo libero, troverebbe la città pronta a soddisfarlo: c´è infatti una forte presenza di negozi e centri commerciali e non mancano teatri, musei, mostre, gallerie d´ arte, cinema, impianti sportivi ecc…
Nelle più immediate vicinanze di Innsbruck, grazie alla presenza della corona alpina che circonda la città, troviamo infine splendide zone per lo sci o per escursioni estive, che non temono confronti.