ll 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

Upad: accanto ai bambini e alle famiglie, ogni giorno

Il 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, Upad rinnova il proprio impegno al fianco delle famiglie. Ma per noi non è solo una ricorrenza: è un’occasione per ricordare che esserci, davvero, significa farlo ogni giorno, con costanza, con cuore e con responsabilità.

Sappiamo quanto possa essere complesso il quotidiano di una famiglia con un bambino nello spettro autistico. E per questo il nostro lavoro non si ferma mai: siamo presenti, con ascolto, professionalità e calore umano.

Lo sportello “Teseo”, attivo da due anni, è diventato un punto di riferimento prezioso. Uno spazio in cui i genitori possono trovare orientamento, sostegno e percorsi pensati su misura, con un’attenzione speciale alla dimensione espressiva e culturale, perché anche l’arte e la creatività possono offrire conforto, crescita e possibilità.

Anche i nostri centri estivi riflettono questo spirito: sono luoghi pensati per accogliere ogni bambino, valorizzando le differenze e promuovendo la piena partecipazione. Grazie a educatori formati, alla collaborazione con specialisti e al dialogo continuo con le famiglie, proponiamo esperienze inclusive e stimolanti. Attività come l’arteterapia, la musicoterapia e la psicomotricità permettono a ciascun bambino di esprimersi secondo le proprie modalità, creando legami e valorizzando le unicità.

Per prenderci cura anche del benessere emotivo dei genitori, è nato il progetto “L’arte di star bene”, sostenuto dalla Ripartizione Cultura italiana. Un percorso pensato per offrire ai genitori un momento tutto per sé, attraverso esperienze artistiche e culturali guidate da esperti che accompagnano il gruppo nella condivisione e nella riflessione.
Il nuovo ciclo di incontri partirà l’11 aprile e c’è ancora la possibilità di unirsi.

Per conoscere meglio il progetto o iscriversi, si può contattare la segreteria Upad allo 0471/921023 o scrivere a info@upad.it.

Essere accanto alle famiglie non è per noi un gesto simbolico, ma una scelta concreta che si rinnova ogni giorno. Perché insieme, tutto è un po’ più possibile.