Domenica 21 settembre alle ore 17.30 il Teatro Don Bosco di Bressanone ospiterà lo spettacolo musicale Omaggio a Ennio Morricone – Musiche da Oscar. L’evento, già presentato a Vipiteno, sarà eseguito dall’ensemble “I Solisti dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane” diretti dal maestro Stefano Giaroli. Il programma ripercorrerà le tappe principali della carriera di Ennio Morricone, compositore italiano insignito nel 2007 dell’Oscar alla carriera e nel 2016 dell’Oscar per la colonna sonora del film The Hateful Eight di Quentin Tarantino. Saranno eseguiti brani legati alla lunga collaborazione con Sergio Leone, tra cui le musiche per la cosiddetta “trilogia del dollaro”, ma anche composizioni per registi come Giuseppe Tornatore e produzioni internazionali di Hollywood. Ad affiancare l’orchestra sarà il soprano Renata Campanella. Durante il concerto, il maestro Giaroli introdurrà i diversi brani offrendo un inquadramento storico e musicale. Sul maxischermo verranno proiettate sequenze tratte dai film che hanno reso celebri le musiche, con la cura visiva di Marco Ogliosi. Lo spettacolo è promosso dall’associazione L’Obiettivo per il circuito della rassegna La Musa Leggera, in collaborazione con Upad, Palladio, Circolo culturale Don Bosco, Pro Cultura di Bressanone con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano – Assessorato alla Cultura. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La figura di Ennio Morricone
Ennio Morricone nacque a Roma nel 1928. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in tromba e in composizione. Dopo un periodo come arrangiatore, intraprese l’attività di autore di colonne sonore a partire dagli anni Sessanta. La collaborazione con il regista Sergio Leone lo portò alla notorietà internazionale con film come Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto, il cattivo e C’era una volta il West. Nel corso della carriera ha composto musiche per oltre 500 produzioni cinematografiche e televisive, collaborando con registi italiani e stranieri, tra cui Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Brian De Palma, Roland Joffé e Oliver Stone. Parallelamente, ha svolto attività di compositore di musica da concerto, con opere sinfoniche ed esecuzioni in teatri di tutto il mondo. Il suo stile ha unito elementi di musica classica, sperimentazioni sonore e temi popolari, contribuendo a ridefinire il ruolo della colonna sonora nella narrazione cinematografica. Riconosciuto a livello internazionale, ha ricevuto numerosi premi, tra cui Grammy, Golden Globe, David di Donatello, Nastri d’argento e l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. Morricone è scomparso nel 2020 a Roma.