Le vie del Sacro

Un viaggio tra storia, fede e paesaggi che parlano all’anima: questo è il filo conduttore del nuovo ciclo di incontri organizzato da UPAD Bolzano e dedicato all’esplorazione dei grandi cammini di pellegrinaggio europei. Sotto la guida della Dott.ssa Marina Mascher, gli appuntamenti offriranno ai partecipanti l’occasione di scoprire le radici profonde del pellegrinaggio cristiano e il fascino senza tempo di sentieri percorsi da milioni di viandanti nei secoli.

Il percorso prenderà il via giovedì 13 novembre 2025 e si articolerà in tre incontri, sempre di giovedì, dalle 18.00 alle 20.00, presso la sede UPAD di Via Firenze 51 a Bolzano. In queste serate si attraverseranno idealmente tre grandi itinerari dello spirito: la Via Francigena, che da Canterbury conduce a Roma, passando tra borghi medievali e abbazie che raccontano la storia d’Europa; i luoghi di pellegrinaggio francesi, con Lourdes come tappa simbolo ma anche con percorsi meno conosciuti, dove la spiritualità si intreccia con la cultura e la natura; e infine il Cammino di Santiago de Compostela, la via spagnola che continua ad attirare pellegrini da ogni parte del mondo, mossi dal desiderio di ricerca interiore e incontro umano.

Gli incontri non si limiteranno alla semplice descrizione geografica dei percorsi, ma offriranno una riflessione più ampia sul significato del mettersi in cammino, sul valore simbolico del viaggio e sull’esperienza personale che ogni pellegrino vive lungo la strada. Sarà un’occasione per conoscere, ma anche per lasciarsi ispirare dal ritmo lento del cammino e dalla bellezza dei luoghi che da secoli accolgono chi cerca silenzio, spiritualità e autenticità.

La partecipazione all’intero ciclo prevede una quota di 50 euro. Le iscrizioni sono già aperte e possono essere effettuate contattando UPAD al numero 0471 921023 o via e-mail all’indirizzo info@upad.it. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.upad.it o direttamente presso la sede di Via Firenze 51 a Bolzano.

Un invito, dunque, a intraprendere un viaggio che non richiede scarponi né zaino, ma solo curiosità e desiderio di scoprire le vie del sacro, dove la storia dell’uomo si intreccia da sempre con la ricerca dell’infinito.