Giovedì 1 Dicembre alle ore 18.00, presso la Sala Rosenbach del Centro Civico Oltrisarco di Piazza Nikoletti a Bolzano, si terrà l’incontro “L’Illusione del cibo naturale. Dall’antropocene all’era biotecnologica”, parte del Progetto “RI-NUTRI. Ripensare la Nutrizione”. La serata, aperta a tutti e su prenotazione, vuole essere un dibattito aperto in merito ai concetti di cibo naturale e biodiversità. L’evento è organizzato da Fondazione UPAD, con il contributo della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il Progetto “RI-NUTRI. Ripensare la Nutrizione”, promosso da UPAD, punta a sensibilizzare persone di diversa età e interessi su importanza e implicazioni relative ad alimentazione e nutrizione.
Lo sapevate che piante quali pomodoro, melanzana e mais hanno antenati dalle caratteristiche molto diverse da quelle odierne? L’uomo ha addomesticato le piante, cambiando il corso della loro evoluzione naturale, ma questo cosa comporta per noi? È possibile oggi comprare un cibo o prodotto davvero naturale?
Come ci spiega il prof. Pezzotti, “Il termine naturale è molto sfruttato nel marketing in generale e soprattutto in quello del cibo. Andando a fare la spesa si nota che cibi ed alimenti vari vengono etichettati come naturali e questo comporta un costo in più. L’idea sottesa è che il naturale faccia bene, in contrapposizione a ciò che è stato prodotto in laboratorio, spesso dipinto come non salubre, pericoloso o addirittura dannoso.”
Muovendo da queste premesse e per rispondere ai quesiti di cui sopra, Mario Pezzotti, relatore della serata, ci farà da guida in un percorso alla scoperta della genetica di alcuni alimenti di cui ci nutriamo e stimolerà una riflessione su cosa sia veramente cibo naturale, portando un “carrello” di prodotti acquistati in un qualsiasi supermercato per dimostrare che molto di ciò che consideriamo cibo naturale in realtà non lo è.
Oltre a Mario Pezzotti, direttore del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione E. Mach di S. Michele e docente di Genetica Agraria presso l’Università di Verona sarà ospite della serata Fulvio Mattivi, già docente di Chimica degli Alimenti presso l’Università di Trento, membro del Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione E. Mach e componente del comitato scientifico del progetto Ri-Nutri Ripensare la Nutrizione ideato dal Presidente di Federazione Upad Lucio Lucchin, già direttore dell’UOC di Dietetica e Nutrizione dell’Ospedale di Bolzano.
L’appuntamento è giovedì 1 dicembre, presso la Sala Rosenbach di Piazza Nikoletti 4, alle ore 18.00. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al tel. 0471921023 o all’indirizzo email info@upad.it.
