Martedì 14 maggio alle ore 18 nella sede Upad di via Firenze 51 a Bolzano si terrà una conferenza di Massimo Polidoro organizzata dall’associazione Mua in collaborazione con Fondazione Upad. Durante la serata verrà presentato l’ultimo libro del noto divulgatore “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle”.
L’evento
A 500 anni esatti dalla morte di Leonardo Da Vinci sarà l’occasione per conoscere dal vivo Massimo Polidoro che parlerà di questo geniale scienziato che ha voluto indagare i meccanismi più profondi dell’universo. Artista tra i più importanti del Rinascimento, è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità e quasi non esiste disciplina in cui non dimostri una maestria senza pari. Polidoro in questa occasione presenterà anche il suo ultimo libro su Leonardo.
Su Leonardo da Vinci si sono scritti migliaia di libri e quasi sempre egli è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere il suo straordinario talento che non le sue reali caratteristiche umane.
È possibile registrarsi all’evento al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-leonardo-il-romanzo-di-un-genio-ribelle-serata-con-massimo-polidoro-58439438935
Il libro
Massimo Polidoro, con il suo libro Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle (Piemme), ricostruisce la vita dell’uomo Leonardo e nella sua conferenza ci porterà a capire come una persona singolare come lui – figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano – crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo. Un uomo che, definendosi “discepolo dell’esperienza”, anticipa di un secolo la nascita di quel metodo scientifico di cui egli va indubbiamente visto come il più illustre precursore.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità. Una lezione attualissima, spesso divertente e non di rado toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza. Proprio come Leonardo da Vinci.
Grazie ad una collaborazione con la libreria Ubik durante l’evento sarà possibile acquistare il libro di Polidoro con una riduzione del 15% sul prezzo di copertina.
L’autore
Massimo Polidoro, scrittore e divulgatore scientifico, ha insegnato Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca e insegna ora Comunicazione scientifica ai dottorandi dell’Università di Padova. Segretario del CICAP, che ha fondato con Piero Angela, Margherita Hack e Umberto Eco, è tra i massimi esperti nel campo dell’inganno e delle pseudoscienze. Autore e conduttore televisivo, presenta a “Superquark” una rubrica dove smonta falsi misteri e bufale. Sul suo canale YouTube conduce la serie “Strane Storie”. È autore di 50 libri, tra gli ultimi “Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia” (Bompiani) e “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle” (Piemme).