Oltre i luoghi comuni – La vecchia stazione di Ora

La ripartizione Cultura italiana, grazie alla collaborazione con UPAD, CESFOR, Dopo Lavoro Ferroviario di Bolzano, Comune di Ora, ha voluto indagare ed approfondire la storia e la ricchezza culturale e sociale offerte dal patrimonio materiale e immateriale del nostro territorio, organizzando una serie di incontri dal titolo “Oltre i luoghi comuni: un percorso nei vissuti della nostra comunità”. Mercoledì 25 ottobre alle ore 15.30, presso la vecchia stazione ferroviaria del Comune di Ora, verrà celebrata la grande storia delle ferrovie altoatesine, che un tempo collegavano anche la Val di Fiemme. Si alterneranno come relatori Roger Hopfinger direttore di Trenitalia, Massimo Girardi Presidente di TransDolomites, Fabio Ruffinengo e Andrea Pizzurro ferrovieri e appassionati di Ferrovie Italiane. Giorgio Magi, ferroviere in pensione e videomakers, il quale proietterà lo storico documentario da lui realizzato: “una campata al giorno”.  Il Comune di Ora, in provincia di Bolzano, ha una particolarità: ha due stazioni ferroviarie adiacenti, questo perché, oltre ad essere collegato alla linea ferroviaria Verona – Brennero, un tempo, da Ora partiva una pittoresca linea ferroviaria che conduceva in val di Fiemme, con capolinea a Predazzo. La linea, attivata nel 1917 durante la Prima Guerra Mondiale, venne purtroppo soppressa nel 1963, ma la stazione non venne demolita e tutt’ora risulta una bellissima costruzione di particolare valore storico.