Presentata la nuova rivista Humanity Talk

Presentata la rivista Humanity Talk. In primo piano il tema del volontariato giovanile, grazie alla collaborazione tra le Associazioni Ascolto Giovani UPAD, “Cooltour . Ass. La Strada”, “Jugenddienst Bozen” e con l’apporto fondamentale del Comune di Bolzano – Ufficio Giovani. Nasce la rivista “Humanity Talk” curata dai giovani per i giovani.

Il  magazine presenta sia articoli in italiano, che in tedesco, ponendo al centro il tema: il volontariato giovanile. Si tratta di una “fotografia” sul capoluogo con diverse storie dedicate all’ agire quotidiano e con tante informazioni sulle opportunità di impegno e aiuto concreto, che i giovani bolzanini realizzano quotidianamente. Un contributo per avvicinare ragazzi e ragazze all’associazionismo, offrendo motivazioni per intraprendere un percorso di crescita soprattutto personale. “I giovani – ha sottolineato l’Assessore Gennaccaro -devono essere attori e protagonisti con le loro idee, la loro creatività, il loro agire e il loro impegno.

Il volontariato giovanile in questo senso rappresenta un’opportunità per una comunità che vuole realmente definirsi solidale. Ecco perché abbiamo voluto mettere insieme queste due anime e abbiamo voluto replicare il successo dello scorso anno, quando abbiamo parlato di giovani e sport, con una rivista che fosse anch’essa realizzata interamente dai ragazzi e che valorizzasse e riconoscesse il ruolo fondamentale del volontariato giovanile. All’interno di questo magazine tante storie sull’agire quotidiano, tante utili informazioni, tanti indirizzi e opportunità . E’ uno spaccato del mondo giovanile, quello che spesso viene sacrificato dai media perché non fa rumore, non fa notizia e che invece ritengo debba essere riconosciuto, valorizzato, incentivato e promosso. A questo proposito Beppe Mora, Roberta Catania, Michael Hofer, coordinatori delle tre realtà associazionistiche partecipanti sottolineano come: si elevi forte da parte dei giovani un messaggio chiaro e distinto; Voglia di partecipare!

Partecipare alla vita pubblica, attraverso l’associazionismo o l’agire quotidiano all’interno della nostra Comunità. Oltre all’edizione cartacea, la rivista disponibile nei vari centri di aggregazione giovanile e presso l’Assessorato ai Giovani in municipio, può essere consultata anche on–line sui siti e le pagine face book delle tre associazioni e scaricabile sul sito del Comune di Bolzano. La rivista ha avuto l’onore della presentazione ufficiale presso la prestigiosa vetrina della Fiera del Volontariato di Bolzano. Per il prossimo anno, sono già in cantiere da parte di Assessorato ai giovani e le associazioni delle nuove progettualità da realizzare, sempre tenendo come focus i giovani e le loro aspirazioni, motivazioni e creatività.

Per leggere la rivista vi rimandiamo alla versione digitale

Nelle foto alcuni momenti delle presentazioni, presso il Comune di Bolzano e Presso la fiera del Volontariato di Bolzano