Il progetto “arte al femminile” nasce dalla collaborazione tra le biblioteche succursali di Bolzano e UPAD proponendo una serie di incontri che rendono le biblioteche un luogo in cui incontrarsi, conoscersi, dialogare e coltivare passioni comuni, legate dal piacere della lettura, della scoperta e perché no, dello stare insieme vicino a casa in un ambiente accogliente. Dopo l’esperienza di “giramondo” che ha reso le biblioteche di Bolzano protagoniste di una carrellata di “viaggi” virtuali nel mondo, la collaborazione con UPAD prosegue con una serie di conferenze di particolare valore intitolate: “Arte al Femminile”, che si terranno con calendario sotto riportato. Sfogliando le pagine dei manuali di storia dell’arte o percorrendo i corridoi dei musei, ci si imbatte molto raramente in opere di artiste donne: è perché effettivamente nella storia vi sono pochi esempi di artiste che si sono distinte o perché, al contrario, le loro produzioni non vengono considerate, da chi scrive i libri o gestisce le collezioni museali, alla stessa stregua di quelle dei colleghi uomini? Nei secoli passati si riteneva che lavorare nel campo dell’arte fosse un “lavoro da uomo”, sconveniente per una donna. Nonostante le difficoltà che si sono trovate ad affrontare, alcune donne sono riuscite ad affermarsi come artiste. Le donne artiste di talento, nella storia dell’arte, sono numerosissime. Molto più numerose di quanto non si creda a un primo sguardo. In questa rassegna ci siamo concentrati sui nomi più noti, Artemisia Gentileschi, Frida Kalo, Tamara De Lempicka, Jeanne. Ingresso libero. Docente Silvia Maurelli.
Calendario:
21 settembre, ore 10.00
Biblioteca Gries, via Roen 2
Artemisia Gentileschi
28 settembre, ore 10.00
Biblioteca Oltrisarco, piazza Nokoletti 4
Frida Kahlo
05 ottobre , ore 10.00
Biblioteca Firmian, piazza Montessori 8
Tamara De Lempicka
12 ottobre , ore 10.00
Sede UPAD, via Firenze 51
Jeanne