Con la fine di gennaio iniziano gli innumerevoli laboratori che Upad dedica ogni anno al mondo della cucina.
Fondazione Upad è tra le principali agenzie di educazione permanente in provincia di Bolzano, con una sede principale a Bolzano e numerose sedi periferiche su tutto il territorio. L’attività più intensa è nel settore culturale con conferenze, corsi e molti altri appuntamenti organizzati grazie al sostegno dell’Ufficio Educazione Permanente della Provincia Autonoma di Bolzano. Certo, qualcuno potrà criticare che “con la cultura non si mangia”, ma in realtà anche le tradizioni culinarie fanno parte del nostro patrimonio culturale.
È anche per questo che i corsi di cucina, che Upad organizza ogni anno in modo intenso, sono parte integrante del programma. Tanti i percorsi proposti in orario serale per andare incontro alla creatività di chi già si diverte sui fornelli o chi invece vuole diventare un cuoco provetto. Il prossimo in partenza sarà dedicato al mondo del ragù (2 incontri il 28 e 29 gennaio). Si proseguirà a febbraio con le zuppe, la pizza ed i risotti. Si tratta di un’opportunità unica per imparare dai migliori chef l’arte culinaria e sbalordire i propri ospiti realizzando ricette inedite. Tutti i corsi si tengono nella cucina didattica di Upad, uno spazio appositamente predisposto per andare incontro a tutte le necessità di questi laboratori. Novità di quest’anno è la collaborazione, per alcuni corsi, con l’associazione Slow Food Alto Adige Südtirol.
Slow Food è una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Si tratta di una prestigiosa collaborazione con cui Upad intende dare il proprio contributo alla mission di Slow Food Alto Adige e costituire un moltiplicatore e facilitatore di scambio di esperienze e di conoscenze.
Per il dettaglio dei corsi è possibile richiedere il programma presso la sede di via Firenze 51 o sfogliarlo direttamente online sul sito www.upad.it . Per info e iscrizioni telefonare allo 0471 92 10 23 o scrivere all’indirizzo e-mail info@upad.it