sabati letterario musicali

Il Centro Studi e Ricerche A. Palladio, aderente alla Federazione Culturale “Gaetano Gambara” UPAD, organizza sabato 20 novembre alle ore 15.30 presso l’Aula Magna UPAD, all’interno della manifestazione “Sabati Letterario Musicali”, la conferenza-concerto: “Shakespeare immortale, brani di opere liriche ispirate dal teatro shakespeariano”, in collaborazione con la Scuola Musicale Vivaldi. Interpreti saranno le allieve e gli allievi della Classe di Canto Lirico della professoressa Sabrina Bizzo: Josef Rössler, Christiane Reich, Silvana Campo, Maria Parolini, Irene Maschik, Maria Luisa Casarano, Claudio Ferremi, il coro Tintinnabula della classe Prof.ssa Anita Degano, accompagnati al pianoforte dai professori Barbara Ferrari e Paolo Valenti. Condurrà il pomeriggio la professoressa Elettra Vassallo.

Dal 1700, è stata l’opera lirica a impadronirsi dei capolavori shakespeariani, con decine di opere che via via sono state tratte dai drammi e dalle commedie più celebri del grande autore, opere che si rivelarono presto particolarmente adatte ad essere trasposte anche sul palcoscenico della lirica. Così, scorrendo l’elenco delle opere musicali e liriche tratte dai lavori shakespeariani, ci si imbatte, ad esempio, in 25 diverse versioni di “Romeo e Giulietta”, 39 versioni del “Sogno di una notte di mezza estate”, 32 di “Amleto”, 15 di “Re Lear”, 16 di “Macbeth”, e così via, in un lungo e davvero sorprendente elenco. Certamente, alcune di esse, ad esempio le opere di Giuseppe Verdi, sono presto divenute famosissime e vengono tuttora rappresentate in tutto il mondo, basti pensare a: “Falstaff”, “Le allegre comari di Windsor”, ”Otello”, “Macbeth”.

Ingresso gratuito con obbligo di Green Pass. Per info e iscrizioni tel. 0471/921023